Un cittadino che voglia avviare un’ attività produttiva può farlo con la SCIA. La SCIA infatti serve per comunicare al Comune, alla ASL e alle altre autorità competenti l’ inizio di una attività. Quando si invia una SCIA non serve quindi chiedere altri permessi . A condizione che i progetti siano conformi a quanto prevede la legge e la procedura deve essere fatta correttamente.
SCIA: documenti necessari per avviare un’attività produttiva
La SCIA sostituisce la Licenza e occorre che vi siano allegati dei documenti, i progetti per i locali e gli impianti e delle autorizzazioni.
- La Notifica Sanitaria è necessaria per le attività perché vi vengono descritte le procedure igienico sanitarie.
- Il progetto dell’ attività descrive i locali nonché gli impianti e le attrezzature del processo produttivo.
- L’ Allegato Sanitario per lo più si allega per alcune attività artigianali che usano sostanze pericolose per la salute.
- I locali più grandi o che prevedono attività che possono provocare incendi devono inviare una SCIA ai Vigili del Fuoco. La SCIA prevede anche un progetto che descriva le misure antincendio perciò adottate in azienda.
- L’ autorizzazione all’emissione dei fumi si richiede per le lavorazioni che emettono di fumi in atmosfera.
- Una ditta competente deve realizzare e certificare l’impianto elettrico. L’impianto deve essere progettato da un tecnico iscritto all’ Albo.
- I locali che non dispongono di finestre devono avere un impianto di ricambio dell’aria. Poi deve essere redatta una relazione tecnica che ne descriva il funzionamento.
- Gli immobili devono essere stati realizzati con tutti i permessi necessari. Devono essere presenti perciò: il titolo edilizio, il certificato di agibilità, l’allaccio in fogna e le certificazioni degli impianti. Il tecnico incaricato alla SCIA assevera e certifica che il locale è stato realizzato a norma.
La nostra consulenza
La SCIA viene inviata telematicamente al SUAP del Comune. Non è più necessario ne è possibile consegnare i documenti e richiedere la licenza allo sportello del Comune o della ASL.
I documenti devono essere inviati tramite PEC o il portale SUAP del comune. Quindi il cliente può delegare a un professionista lo svolgimento della pratica.
Provvediamo a fare tutti gli adempimenti della SCIA come redigere i documenti necessari e reperire le certificazioni dei locali e degli impianti.
I nostri tecnici progettano gli impianti elettrici, di aerazione, antincendio, estrazione fumi, e preparano le relazioni tecniche. Offriamo la possibilità di certificare gli impianti impianti pre esistenti che non sono certificati.
